
Caffè Leccese: un sorso di storia salentina che vive nel presente
Ci sono bevande che non sono solo una pausa di gusto, ma raccontano un territorio, la sua gente e le sue abitudini. Il caffè leccese, con il suo carattere fresco e la nota avvolgente della mandorla, è una di quelle tradizioni che portano con sé la vera essenza del Salento.
Le sue origini si intrecciano con la cultura mediterranea e con l’uso storico della mandorla, frutto prezioso e simbolo di abbondanza in Puglia. Da secoli, infatti, questo ingrediente accompagna la vita quotidiana delle famiglie salentine, diventando protagonista di dolci, bevande e ricette che celebrano convivialità e ospitalità.
Dalla tradizione al presente
Il caffè leccese nasce come gesto semplice: un caffè espresso servito con ghiaccio e arricchito da sciroppo di mandorla. Una combinazione capace di esaltare i sapori intensi del caffè e, allo stesso tempo, regalare sollievo nelle calde giornate estive tipiche del Sud Italia.
Sandemetrio ha scelto di rendere omaggio a questa icona del gusto salentino, creando una referenza che ne rispetta l’autenticità, ma con la praticità delle cialde ESE 44. Grazie alla selezione di caffè tostato macinato, aroma naturale di mandorla e farina di mandorla pelata e degrassata, il risultato è una bevanda fedele alla tradizione, pensata per essere preparata con facilità anche a casa.
Un’esperienza che va oltre il gusto
Ogni tazza di Caffè Leccese Sandemetrio racchiude la storia di un territorio ricco di cultura, fatto di piccoli borghi, di mandorleti che disegnano il paesaggio e di gesti autentici tramandati nel tempo.
Prepararlo diventa un rito quotidiano: la cialda in macchina, il ghiaccio nel bicchiere e il caffè che incontra la dolcezza della mandorla. In pochi istanti, si ritrova in tavola tutta la freschezza e la magia di un’estate salentina.
Una tradizione che parla al presente
Con questa referenza, Sandemetrio non ha semplicemente ricreato un gusto: ha trasformato una ricetta storica in un prodotto di qualità, versatile e adatto ai ritmi di oggi, dando la possibilità a chiunque di vivere un sorso di tradizione, in qualsiasi momento della giornata.